MITOMACCHINA 
            Storia, tecnologia e futuro 
              del design dell'automobile 
            
            
            
            
            
            
           
  | 
          | 
        
            
                
              IL PUNTO DI VISTA DEL DESIGNER 
               di Sergio Pininfarina 
                
               
                Mitomacchina: il nome di questa Mostra è stato molto 
                ben scelto; chi l'ha coniato ha avuto senz'altro la felice dote 
                della sintesi, essendo riuscito, con la semplice fusione di 
                due comuni sostantivi, a riassumere in dodici lettere quanto 
                detto e scritto con fiumi di parole in tutte le lingue del mondo, 
                da appassionati e da esperti. 
                Oggi il mercato richiede in tutto il mondo una sintesi tra bellezza 
                e qualità funzionale, tra stile ed efficacia. Questo 
                è il principale obiettivo del designer. 
                In sintesi, le funzioni del design a mio avviso sono: 
             
          
              - 
                
dotare un oggetto di bellezza e personalità 
                  estetica, un ideale che l'uomo ha sempre cercato; 
               
            - 
                
 migliorare la qualità della vita, 
                  nella misura in cui esso realizza oggetti d'uso più 
                  funzionale; 
             
            - 
                
 divenire fattore di sviluppo economico, essendo 
                  un elemento determinante del successo commerciale di un prodotto.  
             
           
          
               
                Ma il buon design ha anche una funzione culturale di grande 
                valore: può aiutare a non ripetere gli errori commessi 
                in passato proprio dalle nazioni più industrializzate, 
                quando molto spesso sono stati sacrificati allo sviluppo valori 
                culturali ed ecologici. 
                Una rilettura intelligente e critica della nostra esperienza 
                può permettere ai paesi in via di sviluppo di procedere 
                nel processo di modernizzazione della società in un modo 
                più lungimirante, nel quadro quindi di quello che si 
                chiama sviluppo sostenibile.  
              
              
              
              
           
          |