Un 
                nuovo percorso facile e divertente,  
            adatto 
              a ogni età per entrare nella natura 
             impreziosita dai magici cristalli di neve 
              
              
              
              
              
             
  | 
            | 
          
              
                  
                Non serve essere provetti sciatori, o avere un 
                  allenamento particolare. Semplicemente basta abituarsi a camminare 
                  con questi "grandi piedi", magari con l'ausilio di 
                  due bastoncini da sci; le escursioni con le racchette da neve, 
                  naturale proseguimento dell'escursionismo estivo, sono una splendida 
                  e semplice attività per andare alla scoperta della montagna 
                  invernale.  
                                Utilizzate, sin da tempi lontani, dalle popolazioni residenti 
                  nella zona artica per muoversi sulla neve profonda, presente 
                  per lunghi mesi in quelle regioni, le racchette da neve costituiscono 
                  lo strumento più semplice e leggero per rendere meno 
                  faticosa la marcia in montagna d'inverno, per riuscire a "galleggiare" 
                  sulla neve. All'inizio ci si può sentire un po' impacciati, 
                  ma in poco tempo ci si abitua a "convivere" con queste 
                  grandi e speciali estensioni dei piedi. 
                  Non è necessario salire a grandi quote per godere di 
                  emozioni indimenticabili. Basta una coltre nevosa su una strada 
                  forestale a mezza montagna o intuire la traccia di un sentiero 
                  nel bosco per vivere la straordinaria esperienza della natura 
                  ammantata di bianco, per venire stregati dal fascino della neve: 
                  farinosa, compatta, gelata, trasformata, ventata, pesante. E 
                  quante sfumature tra l'una e l'altra condizione! Così 
                  ogni itinerario di volta in volta che lo si ripercorre svela 
                  nuove forme, nuovi scorci, nuove emozioni e ci appare come un 
                  luogo ancora da scoprire.  
                  A Campo Carlo Magno, per consentire a tutti di praticare questa 
                  rigenerante attività sportiva, è stato tracciato 
                  il primo percorso per "ciaspole" in Italia, di 3,5 
                  chilometri, da poter fare in tutta tranquillità e in 
                  totale sicurezza.  
                  
               
            |