33° Skialp Dolomiti di 
                Brenta
              
              
                    L'attività dello scialpinismo 
                      ha scelto le Dolomiti di Brenta per ospitare la finale individuale 
                      della Coppa del Mondo 2007
               
               Cosa c'è di più bello che salire le montagne 
                quando sono coperte di neve bianchissima, affrontandole in ambiente 
                invernale?! 
                Muoversi su un magnifico pendio ripido di neve, su un ghiacciaio 
                costellato di crepacci o nella nebbia che ci sorprende all'improvviso 
                richiede partecipazione totale, comprensione dell'ambiente e 
                capacità che non possono essere disgiunte da una profonda 
                comunione con la montagna e con la natura, dalla conoscenza 
                di se stessi e di una precisa definizione di un proprio concetto 
                di limite. Per tutto questo, ma anche perché occasione 
                per cogliere particolari suggestioni ambientali, lo scialpinismo 
                può essere considerato come una tra le più belle 
                e complete attività di montagna. Questa disciplina è 
                la nuova frontiera dello sci e sta attirando un numero sempre 
                maggiore di appassionati che ricercano e assaporano, oltre alla 
                voglia di fatica, l'evasione verso spazi infiniti. 
E 
                se sciare vuol dire letteralmente "tracciare una scia", 
                l'unico vero sciatore è quello che agisce fuori pista 
                e ancor più colui che tale scia lascia anche salendo: 
                lo sciatore alpinista.
                Solamente con una buona tecnica del fuoripista si riuscirà 
                a lasciare vere e proprie "firme" sulla neve. Esplorazione 
                e avventura accompagnano le lunghe traversate sci-alpinistiche. 
                Ogni cima, ogni vallata diventa una meta per lo sportivo in 
                cerca di sensazioni uniche come la soddisfazione della vetta 
                conquistata o quella di volare sulla neve fresca fino a valle 
                in piena libertà. Le Guide Alpine sono a disposizione 
                per indicazioni sempre aggiornate sui mille itinerari possibili 
                da affrontare sempre in sicurezza.
              
               Periodi particolarmente indicati per l'alta montagna 
                sono l'ultima parte dell'inverno e l'inizio della primavera, 
                quando normalmente si organizzano percorsi che spesso prevedono 
                la sistemazione in rifugi alpini d'alta quota, salite sui massicci 
                dell'Adamello Presanella o escursioni, come quella classica 
                alla Cima Roma nel cuore delle Dolomiti di Brenta.
                E’ in questo splendido scenario che si svolge la 33a edizione 
                Skialp Dolomiti di Brenta, finale individuale della coppa del 
                Mondo 2007 (15 aprile 2007) di sci alpinismo.